Goalissimo.it ᐉ Tutte le notizie di calcio

L'indagine sui giochi d'azzardo illegali è stata riaperta dalla procura di Milano e sta acquisendo maggiore importanza dopo i casi di FAGIOLI e TONALI. Un totale di 12 giocatori, tra cui MCKENNIE, PERIN, ZANIOLO e FLORENZI, sono ora sotto scrutinio, con un sequestro preventivo di 1,5 milioni di euro. Le indagini hanno rivelato un ampio network di scommesse clandestine, agevolato da alcuni giocatori stessi. Nonostante le sanzioni penali siano lievi, i rischi sportivi sono considerevoli, specialmente se gli scommettitori sono coinvolti nel calcio. La FIGC sta valutando se aprire una nuova indagine disciplinare. PAREDES e DI MARIA sono stati coinvolti per scommesse su giochi diversi dal calcio, in particolare sul poker. SANDRO TONALI è nuovamente al centro di un'inchiesta. Ricordiamo che la stella del NEWCASTLE ha già scontato un divieto di dieci mesi ad ottobre 2023 per aver scommesso su partite, inclusi alcuni incontri dell’AC MILAN.

Al PSG, il lavoro procede bene e la stampa straniera elogia l’operato di LUIS ENRIQUE. Il DAILY MAIL scrive che questo PSG non si accontenta più di essere bello da vedere con la palla. Nella partita contro l’ASTON VILLA, un dettaglio ha colpito: la loro intensità difensiva. Oltre ai dribbling e alla creatività, ciò che impressiona è la dedizione del gruppo senza palla. LUIS ENRIQUE ha trasformato una squadra che si pensava orfana di MBAPPÉ in un collettivo instancabile. JOAO NEVES, VITINHA e l'intero attacco: non appena perdono il pallone, non esitano a rincorrere, pressare e sacrificarsi. Questo è ciò che fa la differenza a livelli elevati. Il PSG del 2025 rappresenta una lezione per i giovani giocatori: non importa quanto tu sia talentuoso, inizia a correre più dell'avversario. Anche il media spagnolo SPORT elogia l'allenatore, definendolo rivoluzionario e dotato di un'eccezionale leadership, che ha portato a grandi successi. La sua gestione al PSG ha trasformato la squadra, valorizzando giocatori meno noti come DEMBÉLÉ, BARCOLA e DOUÉ, dimostrando che un gruppo affiatato può superare una serie di individualità. Ha creato un team coerente, seguendo il suo modello di lavoro con la nazionale spagnola, dove ha piantato i semi di importanti successi. Il suo passato al BARCELONA, caratterizzato da decisioni audaci, testimonia il suo coraggio e integrità. Oggi, al PSG, può lasciare un’impronta autentica, puntando alla Champions League, anche se una finale con il suo ex club, il BARCELONA, è uno scenario che preferirebbe evitare.

Voltiamo pagina verso l’INGHILTERRA. È una notizia che rende felici i tifosi del LIVERPOOL: MO SALAH ha finalmente rinnovato il suo contratto con il club. Il DAILY MAIL racconta come la dirigenza inglese sia riuscita a convincere l’egiziano a prolungare la sua permanenza. L'attaccante ha esteso il suo contratto di due anni, chiudendo un accordo del valore di circa 57 milioni di euro. Non è stata una decisione facile: frustrato dalla dirigenza a fine 2024, SALAH aveva espresso critiche nei confronti del club e l'interesse dell'Arabia Saudita si era intensificato. Tuttavia, in modo strategico, il nuovo direttore sportivo RICHARD HUGHES ha portato avanti negoziati decisivi, viaggiando a DUBAI per convincere l'entourage del giocatore. Grazie a un approccio paziente e determinato, il LIVERPOOL è riuscito a mantenere il suo re senza rompere la struttura salariale. Un vero colpo da maestro di HUGHES. Su SPORT si legge anche "Salah se queda".